FUNZIONE |
NOME E COGNOME
|
COMPITI |
DIRIGENTE SCOLASTICO |
MARCO SABA |
Legale rappresentanza
- Cura i rapporti con enti pubblici e privati
- Gestisce il contenzioso sul lavoro sulla base di apposita delega USR
- Stipula di accordi e convenzioni
- Cura i rapporti con l’amministrazione centrale
Relazioni sindacali
- Gestisce i rapporti col la RSU
- Gestisce i rapporti con le OO.SS. territoriali
- Gestisce la contrattazione integrativa d’istituto
- Gestisce i rapporti con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Gestione didattica
- Presiede le sedute del collegio dei docenti
- Presiede i consigli di classe ordinari e straordinari
- Attraverso i collaboratori, con l’ausilio delle FF.SS., coordina le attività previste dal POF
- Gestisce i procedimenti disciplinari relativi agli alunni
Gestione organizzativa
- Predispone il piano annuale delle attività da sottoporre al collegio dei docenti
- Procede, con l’ausilio dell’apposita commissione e coadiuvato dai collaboratori DS, alla formazione delle classi;
- Assegna i docenti alle classi sentite le proposte del collegio dei docenti e sulla base dei criteri stabiliti dal consiglio d’istituto
- Presiede le riunioni dell’ufficio di presidenza, dando indicazioni e direttive ai collaboratori e al DSGA circa l’organizzazione e la realizzazione del servizio scolastico nel suo complesso
- Presiede le riunioni del servizio di prevenzione e sicurezza e gestisce le problematiche e gli adempimenti relativi alla sicurezza negli ambienti di lavoro
- Predispone e gestisce gli atti relativi alla tutela della privacy
Gestione amministrativa
- Predispone, coadiuvato dal DSGA, il programma annuale e lo accompagna con apposita relazione
- Predispone relazione al conto consuntivo;
- Realizza il programma annuale
- Sottopone al consiglio d’istituto l’apposita relazione sullo stato di attuazione del programma, proponendo eventuali modifiche
- Imputa le spese nei limiti della dotazione finanziaria e ne assume l’impegno
- Firma i mandati e le reversali congiuntamente al DSGA
- Stipula e sottoscrive la convenzione per il servizio di cassa dell’istituto
- Indica al DSGA i docenti incaricati della custodia dei materiali didattici, tecnici e scientifici, dei laboratori
- È titolare dell’attività negoziale
- Ordina direttamente spese non eccedenti la somma di euro 2000,00, ovvero entro il limite fissato dal consiglio
- Nomina per le forniture, i lavori, i servizi, collaudatore o apposita commissione
|
COLLABORATORI
DS
|
SIMONETTA MELONI
MAURA MARROCU
|
- sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza;
- rappresentare all'esterno l'istituzione scolastica in cerimonie e manifestazioni pubbliche in caso di impedimento del dirigente scolastico;
- firmaregli atti ordinari non contabili in caso di assenza del dirigente scolastico;
- ricevere i genitori degli alunni, in assenza o causa impedimento del DS;
- sostituzione dei docenti assenti;
- gestione delle assenze, ritardi, anticipi uscite degli alunni, in collaborazione con l'uff. alunni;
|
FUNZIONE STRUMENTALE
PTOF
|
LUCIA CARDIA |
- Organizza e gestisce il lavoro di predisposizione, stesura, pubblicazione, aggiornamento su format informatico del PTOF;
- Coordina il gruppo di lavoro per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF;
- Coordina le azioni relative al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PDM:
|
FUNZIONE STRUMENTALE
ORIENTAMENTO
|
MONICA CONGIU
TIZIANA FADDA
|
IN ENTRATA
- Predispone e gestisce il servizio di orientamento (classi terze medie) dell'istituto
IN USCITA
- Predispone e gestisce il servizio di orientamento in uscita (classi quinte) dell'istituto
- Organizza e gestisce gli incontri tra mondo universitario, famiglie e scuola per analisi e monitoraggio dati su andamento studi universitari;
|
FUNZIONE STRUMENTALE
INVALSI
|
ROSANNA ANGIOI |
- Coordina e gestisce l'organizzazione e lo svolgimento delle prove INVALSI, coadiuvata dall'ufficio alunni
|
FUNZIONE STRUMENTALE
FORMAZIONE
|
|
- Rileva i bisogni formativi,elabora proposte e coordina le attività di formazione del personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario
- Monitora, assieme al DS, i risultati delle attività;
- Assicura il coordinamento delle attività formative previste dall’Istituto con le attività formative della rete d’ambito, mantenendo i rapporti con il docente responsabile e con i docenti formatori della rete;
- Collabora con le altre funzioni strumentali, con i coordinatori di dipartimento, con le commissioni e con i singoli consigli di classe all’eventuale progettazione e realizzazione di specifiche e mirate attività formative d’area (disciplinare, interdisciplinare, multidisciplinare…)
|
COORDINATORI E SEGRETARI
CONSIGLI DI CLASSE
|
COORDINATORI
ANDREA CADAU (classe I A)
TIZIANA FADDA (classe II A)
ROSANNA ANGIOI (classe II E)
NICOLINA SCHIRRU (classe III A)
PIER PAOLO SCEMA (classe III E)
STEFANINA ORRU' (classe IV A)
ZENOBIO PIRAS (classe V A)
KATIUSCIA SECCHI (classe I C)
GIANFRANCO SIRIGU (classe I D)
ANNA CHIARA MARCIALIS (classe II C)
MAURA MARROCU (classe III C)
GIOVANNI MURRU (classe IV C)
SANDRO SEDDA (classe IV D)
IGNAZIO MUSA (classe V C)
LIVIA LOI (classe V D)
ANDREA CADAU (classe I B)
MAURO PANICO (classe II B)
ANNALISA CARTA (classe III B)
MARICI BRAI (classe IV B)
KATIA SERGI (classe V B)
ELISA CADEDDU (classe V classico)
|
SEGRETARI
SILVESTRO LEONI (classe IA)
MELE M. ANTONIA (classe II A)
ROSANNA ANGIOI (classe II E)
NICOLINA SCHIRRU (classe III A)
FEDERICA DESOGUS (classe III E)
GIULIANA CASADIO (classe IV A)
STEFANINA ORRU' (classe V A)
PAOLA PONTI (classe I C)
CRISTINA DEIDDA (classe I D)
ANNA CHIARA MARCIALIS (classe II C)
KATIUSCIA SECCHI (classe III C)
GIOVANNI MURRU (classe IV C)
NICOLETTA SOGGIU (classe IV D)
MAURO MONTIS (classe V C)
ANNALISA PISANO (classe V D)
VALERIA SATTA (classe I B)
MAURO PANICO (classe II B)
ANNALISA CARTA (classe III B)
MARICI BRAI (classe IV B)
KATIA SERGI (classe V B)
FEDERICA DEMURU (classe V classico)
|
IL COORDINATORE
- Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente
- Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio
- Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni
IL SEGRETARIO
- Verbalizza le sedute del consiglio
- Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni.
|
DIPARTIMENTI
COORDINATORI
COMMISSIONE INTERDIPARTIMENTALE
|
LETTERE E STORIA DELL'ARTE
SIMONETTA MELONI
FILOSOFIA, RELIGIONE E SCIENZE UMANE
GIANNICOLA PEDDIO
LINGUE STRANIERE
KATIA SERGI
MATEMATICA E FISICA
GIOVANNI LOCCI
SCIENZE
STEFANINA ORRU'
SCIENZE MOTORIE
VALERIA SATTA
|
I DIPARTIMENTI
-
Propongono la Conferma, modifica e/o integrazione della declinazione delle competenze contenute, per ogni classe, nel curricolo per competenze allegato al PTOF, con la specificazione delle competenze da sviluppare nei diversi anni che costituiscono il primo biennio, il secondo biennio e il quinto anno), sulla base delle indicazioni normative contenute nei DM n.139/2007 e DPR n.89/2010, nonché proposte di conferma, modifica e/o integrazione dei criteri e strumenti progettuali per l’elaborazione e la redazione del curricolo per competenze adottati dal Collegio con il PTOF precedente;
-
Elaborano proposte di modelli di prove strutturate per classi parallele (mediante l’individuazione di un certo numero di “items” per disciplina, con particolare riferimento, per le classi II e V, al modello INVALSI) e/o di prove autentiche;
-
Monitorano (a scansione quadrimestrale) l’attività didattica svolta ed elaborano proposte circa eventuali interventi correttivi/integrativi;
-
Forniscono indicazioni ai Consigli di Classe su adozioni libri di testo.
I COORDINATORI
- Partecipano alle riunioni della commissione interdipartimentale, formata da tutti i coordinatori di dipartimento;
- Portano in dipartimento le proposte della commissione interdipartimentale per la discussione e l’elaborazione delle attività conseguenti.
- Coordinano i lavori del dipartimento
- Formulano proposte relative a:
- Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel PTOF;
- Conferma o modifica del format curricolo per competenze contenuto nel PTOF;
- Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti;
- conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel PTOF;
LA COMMISSIONE INTERDIPARTIMENTALE
- Elabora proposte organizzative per i dipartimenti, è composta dai coordinatori di dipartimento e presieduta dal dirigente scolastico.
- Elabora, in collaborazione con la commissione PTOF, proposte didattiche per la modifica e/o integrazione del PTOF e, in collaborazione con il nucleo interno di valutazione, proposte per la modifica e/o integrazione del PDM.
|
COORDINATORE
PERCORSI PER LE COMPETENZE TTRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (PCTO)
|
GIOVANNI MURRU |
- Coordina le attività di PCTO progettate dai consigli delle classi interessate in collaborazione con i tutor d’aula individuati dai medesimi consigli;
- Cura, in collaborazione con l’ufficio di segreteria, la predisposizione, l’invio e la ricezione della documentazione relativa ai percorsi in alternanza, sulla base di apposite convenzioni con gli enti pubblici o privati disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro;
- Promuove l'adesione della scuola all'impresa formativa simulata come modalità didattica per acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze partendo da problemi reali e contestualizzati;
- Coordina i lavori dei tutor designati dai consigli di classe per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF riguardo a:
- definizione delle attività di PCTO
- adesione della scuola a protocolli d’intesa, accordi di rete, con enti pubblici e privati aventi ad oggetto lo studio e la valorizzazione delle risorse economiche, culturali e ambientali presenti nel territorio
|
TUTOR INTERNI
PERCORSI PER LE COMPETENZE TTRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (PCTO)
|
NICOLINA SCHIRRU (classe III A)
PIER PAOLO SCEMA (calsse III E)
STEFANINA ORRU' (classe IV A)
PAOLA PONTI (classe V A)
MAURA MARROCU (classe III C)
GIOVANNI MURRU (classe IV C)
SANDRO SEDDA (classe IV D)
TIZIANA FADDA (classe V C)
LIVIA LOI (classe V D)
KATIA SERGI (classe III B - V B)
FEDERICA DESOGUS (classe IV B)
ELISA CADEDDU (classe V classico)
|
- elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);
- assiste e guida lo studente nei percorsi PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
- gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza PCTO, rapportandosi con il tutor esterno;
- monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
- valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
- promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso PCTO, da parte dello studente coinvolto;
- informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;
- assiste il Coordinatore PCTO e il Dirigente scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
|
GRUPPO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE |
DOCENTI COORDINATORI D'AREA
MONICA CONGIU (area H)
KATIUSCIA SECCHI (area DSA)
DOCENTI DI SOSTEGNO
MONICA CONGIU (classe 3A) MONICA CONTINI (classe 4D) IGNAZIA MELOSU (classe 5C) ROBERTA RUGGIU (classe 2C) TIZIANA ZANDA (classe 2A)
DOCENTI COORDINATORI CdC
ROSANNA ANGIOI (coordinatrice classe 2E) MARICI BRAI (coordinatrice classe 4B) ANDREA CADAU (coordinatore classe 1B) TIZIANA FADDA (coordinatrice classe 2a) ANNA CHIARA MARCIALIS (coordinatrice classe 2C) MAURA MARROCU (coordinatrice classe 3C) GIOVANNI MURRU (coordinatore classe 4C) STAFANINA ORRU' (coordinatrice classe 4A) ANNALISA CARTA (coordinatore classe 3B) ZENOBIO PIRAS (coordinatore classe 5A) NICOLINA SCHIRRU (coordinatrice classe 3A) SANDRO SEDDA (coordinatore classe 4D)
COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA H
FERNANDA CARIA MARISTELLA ANGIUS GIORGIO PANI
|
- Il G.L.I. si articola in due sottogruppi che agiscono in stretta connessione e adottano tutte le decisioni in apposite sedute debitamente verbalizzate:
- sottogruppo BES/alunni H, coordinato dalla professoressa Congiu Monica, in caso di sua assenza, dal suo sostituto prof.ssa Secchi Katiuscia;
- sottogruppo BES/alunni DSA e/o con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, coordinato dalla professoressa Secchi Katiuscia o, in caso di sua assenza, dalla professoressa Congiu Monica;
- i suddetti coordinatori hanno delega a presiedere e coordinare le riunioni operative dei due gruppi per l'espletamento dei compiti istituzionali previsti dalla normativa vigente;
- l'organizzazione delle attività finalizzate allo svolgimento dei compiti istituzionali, in particolare la predisposizione e la redazione del Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) da sottoporre all’approvazione del Collegio, viene discussa e definita dall'assemblea plenaria dei componenti il G.L.I., secondo i tempi e le procedure previste dal piano annuale delle attività;
- alle riunioni del G.L.I. partecipano, per quanto di competenza, il referente designato dalla ASL territorialmente competente, gli assistenti sociali dei comuni che di volta in volta dovessero essere coinvolti nelle attività del Gruppo, nonché tutti gli eventuali altri esperti istituzionali o esterni in regime di convezione con la scuola;
|
COMMISSIONE PTOF |
GIOVANNI MURRU
GIOVANNI LOCCI
LUCIA CARDIA
KATIUSCIA SECCHI
|
- Elabora, in collaborazione con la commissione interdipartimentale, proposte didattiche per la modifica e/o integrazione del PTOF;
- Redige il PTOF, coordinata dalla F.S. PTOF, utilizzando l'apposita piattaforma ministeriale.
|
COMMISSIONE ELETTORALE |
MARICI BRAI (docente)
NICOLINA SCHIRRU (docente)
GIORGIO PANI (ATA)
ANTONELLO FRAU (genitore)
SIRIGU LUCA (studente)
|
- Adempie a tutte le disposizioni normative di propria competenza inerenti l'organizzazione e l'espletamento delle elezioni degli organi collegiali della scuola
|
COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI |
ROSANNA ANGIOI
LIVIA LOI
GIULIANA CASADIO
|
- Esamina i fascicoli degli alunni in entrata nell’istituto ed elabora una proposta di formazione delle classi prime dei diversi indirizzi di studio, tenendo conto dei criteri stabiliti dal consiglio d’istituto.
|
COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI |
ROSANNA ANGIOI (docente)
GIANNICOLA PEDDIO (docente)
STEFANINA ORRU' (docente)
ANTONELLO FRAU (genitore)
SIRIGU LUCA (studente)
|
- Alla sola presenza della componente docente e del DS valuta, sulla base della documentazione fornita, l'attività didattica dei docenti in anno di formazione;
- Alla presenza di tutte le componenti individua i criteri per la valorizzazione del merito del personale docente
|
NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE |
LUCIA CARDIA
MONICA CONGIU
ANNA CHIARA MARCIALIS
SIMONETTA MELONI
GIANNICOLA PEDDIO
KATIA SERGI
|
- Programma le verifiche periodiche dello stato di avanzamento del PdM, confrontando la situazione di partenza con il traguardo indicato nel RAV e rilevando l'entità dei risultati conseguiti;
- Sulla base dei dati rilevati, considera se la direzione intrapresa è quella giusta o se occorre riconsiderare l'efficacia delle azioni di miglioramento intraprese dalla scuola;
- Elabora un report contenente indicazioni circa i risultati conseguiti, le eventuali modifiche e/o integrazioni da apportare agli obiettivi e conseguenti azioni del PDM.
|
ANIMATORE DIGITALE
TEAM DELL'INNOVAZIONE
GRUPPO DI SUPPORTO
|
|
L'ANIMATORE DIGITALE PRESIEDE (azione #28 del pnsd):
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
IL TEAM DELL'INNOVAZIONE DIGITALE
- ha la funzione di supportare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’animatore digitale;
IL GRUPPO DI SUPPORTO
- affianca l’animatore e il team supportandoli negli aspetti amministrativi e tecnici.
|
RESPONSABILI DI PROGETTO |
PROGETTO NUOTO
VALERIA SATTA
PROGETTO ETWINNING
ANNA CHIARA MARCIALIS
|
- elabora, organizza e gestisce le attività sportive inerenti il progetto
- elabora, organizza e gestisce le attività didattiche inerenti il progetto
|